Non possiamo scegliere cosa succede ma cosa fare con quello che ci capita sì. Possiamo guidare l’attenzione e orientarla in modo da non essere preda di pensieri, sensazioni ed emozioni.
L’intenzione diventa fondamentale, come volontà di abitare pienamente il qui e ora, vivendo l’unicità del momento presente, l’adesso.
Non giudicare significa notare che siamo costantemente nel giudizio: mi piace/non mi piace. Possiamo almeno provare a non giudicare il giudizio.
Istante per istante significa aprirsi a ciò che emerge nel flusso della vita, al dispiegarsi degli attimi, senza cadere nella trappola di "pre-" che hanno radici nel passato e "pro-" che vanno nel futuro: pregiudizi, preconcetti, preoccupazioni, ma anche proiezioni, progetti, profezie che si autoavverano.
La mindfulness è un insieme di pratiche di consapevolezza che attivano risorse già presenti in noi.
Più che cercare qualcosa che non va e quindi da modificare, parte da cosa in noi già funziona e lo allena. Impariamo a far emergere e sviluppare le nostre risorse migliori.
La mindfulness è una pratica quotidiana che ci aiuta a vivere meglio. Piano piano, con la pratica, impariamo a lasciare andare atteggiamenti e comportamenti non salutari e a coltivare quelli che ci fanno bene, sviluppando maggiore saggezza e compassione verso noi stessi e gli altri.
La mindfulness si basa sull’esperienza personale.
È un percorso unico in cui chi pratica è allo stesso tempo il laboratorio, lo scienziato, i risultati e l’esperimento stesso.
Questo prevede una rotazione ortogonale della coscienza che osserva se stessa ed esplora con curiosità, gentilezza e pazienza ciò che accade.
La pratica di mindfulness può aiutarci a ridurre lo stress allenandoci ad essere presenti, momento per momento, incontrando quello che c'è.
Esplorando con presenza sensazioni, emozioni e pensieri impariamo a uscire dagli schemi automatici e reattivi e ad aprirci a risposte creative e trasformative.
Un’esperienza adatta a tutti, senza limiti di età e condizioni fisiche.
La mindfulness non è rilassamento, induzione di stati alterati di coscienza, trance, non è una religione o una pratica new age, non è un modo per scacciare pensieri, non è un anestetico dai dolori del mondo.
Un percorso di otto settimane in sequenza, con sessioni settimanali di due ore e mezza. Esercizi e pratiche guidate di mindfulness, condivisione volontaria delle esperienze a casa e brevi inserti educativi
Interventi basati sulla mindfulness pensati per le aziende mirati a ridurre lo stress, promuovere la leadership consapevole e il benessere
Un percorso di cinque settimane, con incontri settimanali di un'ora, per avvicinarsi alla meditazione di consapevolezza
Pratiche di mindfulness gratuite, online e aperte anche a chi non ha esperienza
Un mini-intensivo, con cadenza mensile, che propone pratiche di consapevolezza e condivisione dell'esperienza
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | 7:30 Gruppo aperto (Mindfulness del mattino) | - | - | - |
- | - | - | - | - | - | 10:00 Domenica Mindful (Cadenza mensile) |
19:30 Gruppo aperto (Mindfulness della sera) | - | 19:00 Corso Base (Iscrizioni aperte) | 19:30 Protocollo MBSR (dal 14 Apr al 2 Giu) | - | - | - |